- FläktGroup
- Servizio assistenza
- flaktgroup academy at home
FläktGroup Academy at Home

In determinate circostanze è importante far sapere ai nostri clienti che l’attività procede, anche se da casa e con modalità diverse dal solito. Per fortuna oggi abbiamo gli strumenti e le possibilità per farlo. Speriamo ovviamente di tornare presto nei nostri uffici e di poter incontrare di persona clienti, agenti e fornitori. Nel frattempo, teniamoci in contatto!
Video di approfondimento tecnico a cura di FläktGroup Academy at Home, Italia
Nuova iniziativa
Avete del tempo libero durante queste giornate in casa? FläktGroup Italia propone un’interessante iniziativa per utilizzarne una piccola parte e, speriamo, imparare qualcosa di nuovo. Mi raccomando, fateci sapere cosa ne pensate.
Guarda il videoIl recuperatore rotativo
In poco meno di 15 minuti vi raccontiamo cosa sono i recuperatori rotativi, come funzionano, quali sono le loro caratteristiche principali e quali vantaggi offrono. Se volete approfondire l’argomento, contattateci.
Guarda il videoTravi fredde attive
Tutto quello che occorre sapere sulle travi fredde attive: funzionamento, valori tipici di progetto, vantaggi, abbinamento a impianti DCV, caratteristiche del sistema Pi (Pressure independent).
Guarda il video
Controllo UTA - CAV, COP e relativi impianti
Un video dedicato a due controlli fondamentali per le unità di trattamento aria - controllo a portata costante (CAV) e a pressione costante (COP) – e alle loro applicazioni. Se volete approfondire l’argomento, contattateci.
Guarda il video
Software di selezione ACON – Introduzione
ACON è un software per la selezione delle unità di trattamento aria FläktGroup potente e facile da utilizzare. In questo video spieghiamo come ottenere le credenziali di accesso al programma e illustriamo brevemente le sue funzionalità. Gli approfondimenti in un prossimo video.
Guarda il video
Sistemi a doppia ruota Twin Wheel
In questo video parliamo di Twin Wheel, il sistema a doppia ruota ad alta efficienza energetica di FläktGroup per il raffreddamento e il riscaldamento dell’aria di mandata, lo confrontiamo con una sequenza di deumidificazione tradizionale e scopriamo quali sono i suoi vantaggi e le applicazioni ideali.
Guarda il video
Controllo UTA - Temperatura
Un nuovo video dedicato al controllo per le unità di trattamento aria: la regolazione della temperatura in ripresa e in mandata. Avete dubbi o curiosità? Contattateci.
Guarda il video
ACON - Creazione di un nuovo progetto
Torniamo a parlare del software di selezione ACON: in questo video spieghiamo come creare, gestire e modificare un nuovo progetto, aggiungere una UTA e condividere il vostro progetto con noi. Il codice da selezionare per la condivisione del progetto è FWGIT MUGGIO (57355).
Guarda il video
Servizio FläktGroup Cloud
Come funziona il servizio FläktGroup Cloud per le unità di trattamento aria eQ? Come si accede? Perché è utile attivarlo? Cosa permette di fare? A chi è destinato? Trovate tutte le risposte in questo video. E se volete saperne di più, contattateci.
Guarda il video
Brevi cenni normativi per il confronto delle UTA
Affrontiamo gli aspetti normativi utili per il confronto delle UTA, soffermandoci su quattro parametri: efficienza di temperatura secondo EN 308, efficienza di temperatura a flussi bilanciati della direttiva Ecodesign e Specific Fan Power SFPv e SFPint.
Guard il video
ACON – Interfaccia di selezione UTA
In questo video parliamo ancora del software ACON e scopriamo come funzionano i comandi base dell’interfaccia di selezione di un’unità di trattamento aria. Per qualsiasi domanda, curiosità o informazione contattateci.
Guarda il video
L’involucro nelle UTA
Una veloce ma esauriente panoramica sulle caratteristiche dell’involucro nelle UTA: dagli spessori e materiali delle pannellature e dell’isolamento interno alle norme di riferimento e classificazioni relative a performance meccaniche dell’involucro e resistenza alla corrosione.
Guarda il video
ACON – UTA compatte – Esercitazione 1
Esercitazioni per la selezione di unità di trattamento aria compatte con il software ACON. In questa prima esercitazione ci occupiamo della UTA a servizio delle aule di una scuola Montessori. Al link https://www.flaktgroup.com/api/v1/Documents/662b6e7c-c787-4dd2-be76-cb4a704caa42 trovate il modulo di richiesta con tutte le informazioni necessarie per il dimensionamento dell’unità.
Guarda il video
ACON – UTA compatte – Esercitazione 2
Seconda esercitazione riguardante la selezione di unità di trattamento aria compatte con il software ACON. In questo video dimensioniamo la UTA per l’auditorium della scuola Montessori. Al link https://www.flaktgroup.com/api/v1/Documents/1bb29743-c2bc-4ef4-be71-50a430afd863 è disponibile il modulo con i dati necessari per il dimensionamento dell’unità.
Guard il video
ACON – UTA compatte – Esercitazione 3
Terza e ultima esercitazione riguardante le unità di trattamento aria compatte selezionate con ACON. In questo video vediamo il dimensionamento della UTA per il laboratorio di chimica della scuola Montessori. Al link https://www.flaktgroup.com/api/v1/Documents/b357f5d3-75e1-403a-a574-44d132355159 è disponibile il documento con tutti i dati per procedere con la scelta dell’unità.
Guarda il video
La deumidificazione nelle piscine
Affrontiamo il tema della deumidificazione nelle piscine coperte, un’applicazione particolarmente critica sotto il profilo del mantenimento del comfort termoigrometrico, del risparmio energetico e della conservazione delle strutture.
Guarda il video
Serrande di controllo della portata a ultrasuoni
In questo video parliamo di serrande VAV con misura della portata d’aria basata su tecnologia a ultrasuoni, illustrando caratteristiche costruttive, vantaggi, versioni disponibili e modalità di selezione con il programma Select.
Guarda il video
ACON – Recuperatori di calore
Torniamo a parlare del software di selezione ACON e vediamo quali sono le caratteristiche e le opzioni di configurazione per i recuperatori di calore eCO Premium, eCO Top ed eCO Side. Se volete approfondire l’argomento, contattateci.
Guarda il video
ACON – Interfaccia di configurazione eQ Master
Torniamo sul programma di selezione ACON: il video è dedicato all’interfaccia di configurazione per le unità di trattamento aria modulari eQ Master. Per qualsiasi domanda, curiosità o chiarimento, contattateci.
Guarda il video
La pressurizzazione dei vani scala – Parte 1
Dopo una breve presentazione degli elementi che costituiscono un sistema di pressurizzazione per vani scala, in questo video vengono illustrate le principali differenze rispetto ai locali filtro fumo e analizzate le richieste della norma UNI EN 12101-6.
Guarda il video
La pressurizzazione dei vani scala – Parte 2
Continuiamo a parlare di pressurizzazione dei vani scala analizzando i criteri di dimensionamento, le soluzioni che proponiamo ed alcuni esempi applicativi. Se volete approfondire l’argomento, contattateci.
Guarda il video
P. IVA 00695890962 Reg. Imp. Milano n. 00822720157 Cap. soc. Euro 104.000,00 i.v.