Vai al contenuto principale

Ventilazione sostenibile: FläktGroup pubblica la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) per eQ 023-032

Pubblicato

FläktGroup ha ufficialmente pubblicato la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) per la sua unità di trattamento aria eQ 023-032, segnando un passo significativo nell'impegno dell'azienda verso la sostenibilità e la trasparenza nel settore delle soluzioni per l’ambiente costruito.

Pubblicata il 20 giugno 2025 con il numero EPD number HUB-3479, la dichiarazione fornisce dati ambientali verificati per il prodotto, in linea con le norme EN 15804+A2:2019 e ISO 14025. L'EPD copre l'intero ciclo di vita dell'unità di trattamento aria, dalla nascita alla commercializzazione, compresi i moduli opzionali A4-A5 e le fasi di fine vita C1-C4 e D.

L'unità eQ 023-032 è progettata per la ventilazione efficiente dal punto di vista energetico negli edifici commerciali e industriali, e l'EPD ne evidenzia le prestazioni in termini di potenziale di riscaldamento globale, utilizzo delle risorse ed emissioni. Questa trasparenza consente ad architetti, ingegneri e professionisti della sostenibilità di prendere decisioni informate nella scelta delle soluzioni HVAC.

La serie eQ è la nostra gamma standardizzata di unità di trattamento aria compatte, progettate come parte della più ampia famiglia eQ. Queste unità sono dotate di componenti ad alta efficienza energetica come ECBluefin, motori EC, ReCooler HP e controlli ISYteq 4.0 integrati. La serie eQ offre una soluzione completa, con tutte le caratteristiche essenziali per una funzionalità ottimale e costi di installazione e funzionamento ridotti al minimo. Le batterie di riscaldamento e raffreddamento opzionali sono alloggiate in un modulo batterie posizionato dopo il ventilatore di mandata. Ulteriori opzioni includono serrande e silenziatori per migliorare ulteriormente le prestazioni e la flessibilità.

L’ultima EPD di FläktGroup conferma il ruolo dell’azienda come riferimento nel campo della responsabilità ambientale, evidenziando il suo contributo al conseguimento di certificazioni per l’edilizia sostenibile, quali LEED e BREEAM.

Per ulteriori informazioni, visita EPD Hub.